Serie C: Il Perugia Affida il Futuro al Curi, Pronto a Domare le Onde del Campionato!

Analisi del Perugia: Dieci Partite per la Salvezza

Dieci Partite per Raggiungere la Salvezza

Il Perugia si prepara ad affrontare il finale di stagione con l'obiettivo di garantirsi la permanenza in categoria. Tuttavia, il team non potrà contare sul supporto dei tifosi per le gare in trasferta, a meno che non ci siano cambiamenti ai provvedimenti attuali, cosa che ad oggi sembra poco probabile. Pertanto, l'attenzione si sposta sulle sfide casalinghe.

Con soli dieci incontri da disputare prima della conclusione del campionato, sei di questi si svolgeranno allo stadio Curi. L'avventura riprenderà lunedì 3 marzo contro l'Ascoli, seguita da un match infrasettimanale l'11 marzo, quando il Perugia ospiterà la Torres alle 18:30. Successivamente, il 15 marzo, affronterà il Legnago, ultimo in classifica, ma capace di fare risultato, come dimostrato nella recente partita contro il Gubbio. Il 28 marzo sarà la volta del Pineto.

Aprile si profila come un mese cruciale: il 12, il Perugia affronterà il Sestri Levante in una gara potenzialmente decisiva, chiudendo il mese con il match contro il Pontedera il 27 aprile.

Molte delle sfide menzionate sono considerati scontri diretti e rientrano nelle possibilità del tecnico Vincenzo Cangelosi. Attualmente, è importante sottolineare che il Perugia si trova già in una posizione di salvezza.

Quello che i tifosi desiderano è un ritorno alla vera essenza del Perugia: vincere e accumulare risultati positivi a partire dal match di lunedì, contro una squadra in difficoltà.

Tuttavia, è fondamentale non basarsi esclusivamente sul vantaggio del campo, ma anche cercare di ritrovare il feeling con le prestazioni in trasferta, che manca da ottobre, proprio contro l'Ascoli. Se il Perugia riuscisse a trovare la giusta alchimia, i playoff potrebbero diventare una possibilità concreta, ma questo è un discorso per un'altra occasione.

Un Grandi Ritorni in Difesa

Cangelosi può contare su una settimana di lavoro per mettere a punto le sue strategie, e i segnali di una ripresa sono molto incoraggianti.

Particolare attenzione va al reparto difensivo, che avrà il ritorno di giocatori chiave come Davide Riccardi, Cristian Dell'Orco, Noah Lewis, Peter Amoran e Matteo Plaia, fondamentali per il gioco di squadra.

Inoltre, i laterali Federico Giraudo, Moustapha Yabre e Francesco Mezzoni sono pronti a supportare il collettivo in questo momento delicato della stagione. Gabriele Angella e Luca Di Maggio restano ai margini, ma il loro rientro non è distante, mentre puntano a rientrare per la partita contro il Milan Futuro dell'ex Oddo.

Verso il Match Contro l'Ascoli

È molto probabile che, dopo un ulteriore allenamento, il tecnico scelga di schierare il 4-3-3, modulo che non è stato possibile adottare in Liguria.

In porta ci sarà Gemello, mentre in difesa potrebbero scendere in campo Mezzoni, Riccardi, Dell'Orco e Giraudo. A centrocampo, il conflitto principale sarà tra Joselito (favorito) e Bartolomei per il ruolo di playmaker, supportati da Broh e Giunti. In attacco, Matos, Montevago e Cisco potrebbero formare il trio offensivo, con quest'ultimo chiamato a dimostrare il suo valore dopo una prestazione non all'altezza a Chiavari.

admin